16/06/2024nubi sparse

17/06/2024poco nuvoloso

18/06/2024poco nuvoloso

16 giugno 2024

Castelfranco

Castelfranco Veneto accoglie i maestri del Conservatorio di Buenos Aires per un concerto di musica argentina

Previsti anche nuovi accordi per mobilità Erasmus + tra Castelfranco Veneto e Buenos Aires

| Margherita Zaniol |

| Margherita Zaniol |

Conservatorio di Castelfranco

CASTELFRANCO VENETO - Domani, venerdì 24 maggio 2024, la città di Castelfranco Veneto sarà teatro di un evento musicale straordinario. Il Conservatorio di Musica Agostino Steffani ospiterà il Direttore Marcos Olivera e il Vicedirettore Claudio Chirio del Conservatorio Superior de Música “Manuel de Falla” di Buenos Aires, Argentina. Marcos Olivera si esibirà al pianoforte in un concerto dedicato agli autori sudamericani, che si terrà alle ore 18 presso il salone di Villa Barbarella. Il programma prevede un viaggio musicale dal Romanticismo argentino alla musica contemporanea, con brani di celebri compositori come Alberto Ginastera, Alberto William, Carlos Guastavino, Sebastian Piana, Pedro Chemes e Astor Piazzolla. «Il tango», ha affermato Olivera, «è parte fondante della musica argentina. Nel nostro Conservatorio è stata aperta la prima cattedra di bandoneón al mondo».

La visita dei due docenti argentini non si limita però al concerto. Il Direttore Paolo Troncon del Conservatorio Steffani sottolinea l’importanza di questo incontro per rafforzare i rapporti accademici tra le due istituzioni. «La presenza dei due docenti presso il Conservatorio», spiega Troncon, «risulta fondamentale per trovare punti di contatto tra i diversi corsi accademici, programmi di studio e attività artistiche». Il Conservatorio “Manuel de Falla”, fondato nel 1910 dal direttore di banda militare italiano Antonino Malvagni, è la massima istituzione musicale argentina. Oggi, conta 3400 allievi distribuiti su cinque sedi, con dipartimenti che spaziano dalla musica classica e antica al jazz, alla didattica musicale, alla musica contemporanea e all’etnomusicologia. «L'organizzazione del Conservatorio di Castelfranco è di grande ispirazione per noi», ha dichiarato Olivera. «In Argentina c'è molto talento musicale, ma vorremmo strutturare di più i nostri dipartimenti secondo il modello europeo».

Durante la loro permanenza, Olivera e Chirio hanno avuto incontri con i vertici dello Steffani per stabilire un nuovo accordo di mobilità Erasmus+ tra Italia e Argentina. «Senza dubbio lo scambio porterà entrambe le realtà ad avere nuovi stimoli», ha affermato il Vicedirettore Claudio Chirio, che mira a rinsaldare l'influenza italiana nel Conservatorio di Buenos Aires. Un punto di particolare interesse per entrambi i Conservatori è l’etnomusicologia. Anche il Conservatorio di Castelfranco ha recentemente inaugurato una cattedra dedicata alla musica della tradizione veneta. Questo dialogo accademico e culturale mira a valorizzare le tradizioni musicali di entrambi i Paesi, creando un ponte di conoscenza e collaborazione tra due realtà musicali così distanti ma complementari. L’appuntamento di domani sera promette di essere un’occasione imperdibile per gli appassionati di musica e per tutti coloro che desiderano immergersi nelle sonorità affascinanti della musica argentina, in un contesto che celebra l’incontro e la collaborazione tra culture.

FOTO: da sx il coordinatore Erasmus Damiano Lazzaron, Claudio Chirio,Marcos Olivera, il direttore Paolo Troncon
 


Iscriviti alla Newsletter di OggiTreviso. E' Gratis

Ogni mattina le notizie dalla tua città, dalla regione, dall'Italia e dal mondo


 

 


| modificato il:

Margherita Zaniol

Leggi altre notizie di Castelfranco
Leggi altre notizie di Castelfranco

Dello stesso argomento

vedi tutti i blog

Grazie per averci inviato la tua notizia

×