Inaugurato il casello Meolo-Roncade dell'A4
Alle 22 il via ufficiale
| Isabella Loschi |
RONCADE – Il nuovo casello autostradale Meolo-Roncade, alzerà le sbarre da questa sera. Alle 22 un primo veicolo varcherà il casello uscendo dall’autostrada A4 o entrando dalla Treviso-Mare per prendere l’autostrada in direzione Trieste.
Il nuovo casello è stato pensato come un unico portale lungo oltre cento metri per simboleggiare l’ingresso alle località turistiche e balneari tra la provincia trevigiana e veneziana. Dispone di nove porte in uscita e quattro in entrata più due per i carichi eccezionali.
Il casello è stato ultimato con sei mesi di anticipo rispetto alle previsioni, tuttavia, per l’attivazione completa potrebbe essere necessario attendere degli anni. Secondo il programma di Autovie Venete, infatti, l’apertura completa del casello Meolo-Roncade verrà fatta con la conclusione dei cantieri del primo lotto della terza corsia, da Quarto d’Altino a San Donà di Piave, prevista per l’inizio del 2015.
Il taglio del nastro del miracoloso casello è stato fatto oggi. “Abbiamo dato un incarico affinchè si possa pensare di arrivare ad una moratoria delle costruzioni nella nostra Regione. - ha dichiarato Luca Zaia intervenendo alla cerimonia inaugurale - Riteniamo che, prima di fare nuove costruzioni, si debba convertire quello che abbiamo, e ne abbiamo molto. E’ un modello nuovo, è un sasso nello stagno che tiriamo, ma anche un’opportunità per parlare di rispetto del territorio e per valorizzare il patrimonio che i nostri cittadini possiedono”.
“Spesso a cose fatte ci si dimentica che dei cittadini sono stati espropriati
”
“Un’opera è sempre una ferita – ha esordito Zaia – e spesso a cose fatte ci si dimentica che dei cittadini sono stati espropriati. Li ringrazio per il loro sacrificio; ho anche parlato con alcuni agricoltori e mi risulta siano contenti dei rapporti avuti con il Commissario”.
“Come Regione rappresentiamo una stazione appaltante forte in un momento di crisi paurosa: se non ci fosse stata la Regione come committente – ha sottolineato – non ci sarebbe il lavoro che c’è adesso. Siamo impegnati su molti fronti, in molte opere che ci permettono di recuperare quel 30 per cento di deficit infrastrutturale che abbiamo sul resto d’Italia. Resta ancora aperta la partita della rotaia; lasciamo che il commissario produca un lavoro che sarà cospicuo, poi arriveremo in dirittura d’arrivo”. “Abbiamo dimostrato – ha detto il presidente del Veneto – l’efficienza e la progettualità della buona amministrazione. Lo dico in un momento nel quale le nostre istituzioni sono messe in discussione. Purtroppo a Roma c’è la brutta abitudine di metterci tutti nello stesso calderone, mentre noi abbiamo bisogno di serenità nel rapporto con il cittadino e di essere operativi. Non si può perdere la maggior parte delle giornate per rispondere di cose che non ci riguardano”.
“Siamo pronti per cantierare ancora altre opere, abbiamo un progetto di investimenti già in atto di 4 miliardi 300 milioni di euro e vogliamo continuare ad investire. Lo facciamo anche per altri interventi, non stradali. Abbiamo ben chiaro in questo che il territorio non può essere riempito di cose inutili e pensiamo all’essenziale – ha concluso – ma appunto dobbiamo salvaguardare il nostro territorio”.
All'inaugurazione, presente anche l'assessore ai trasporti Renato Chisso. "Questo casello arriva dopo 40 anni di attesa - ha dichiarato: stiamo costruendo i sogni dei nostri cittadini; il modello veneto - friulano funziona". Chisso non ha nascosto la sua soddisfazione nel salutare il grande portale autostradale di Meolo Roncade, primo pezzo funzionale dei lavori della terza corsia della A4. Casello inaugurato assieme dai presidenti del Veneto Luca Zaia e del Friuli Venezia Giulia Renzo Tondo, affiancati dai due assessori Chisso e Riccardo Riccardi, che è anche commissario del governo per l'emergenza 3 corsia.
“Stiamo costruendo i sogni dei nostri cittadini
”
"Il casello è maestoso rispetto al luogo in cui è oggi collocato - ha aggiunto Chisso - ma qui si aprirà la strada del turismo verso Jesolo e i nostri litorali: a fine anno andremo in gara per individuare il soggetto che costruirà e gestirà l'Autostrada del mare, il cui progetto è già passato al Cipe. E' un altro esempio che da noi i lavori stanno andando avanti, che la stagione del fare e della concretezza continua e che ci sono uomini che hanno un solo scopo: realizzare quello che i cittadini hanno chiesto alle istituzioni".