25/09/2023nubi sparse

26/09/2023sereno

27/09/2023sereno

25 settembre 2023

Treviso

Lavoratori in fuga dal terziario: in provincia di Treviso è boom di dimissioni volontarie

Nel 2022 nella Marca le persone che hanno lasciato volontariamente il lavoro sono state 41.905

| Isabella Loschi |

immagine dell'autore

| Isabella Loschi |

barista

TREVISO - In provincia di Treviso è boom di dimissioni volontarie. I settori più colpiti? Commercio e terziario. Nel 2022 nella Marca le persone che hanno lasciato volontariamente il lavoro sono state 41.905, di queste il 58,7% riguarda un lavoratore o una lavoratrice dei servizi, del commercio o del turismo, per un totale di 24.030 dimissionari nel terziario. L’andamento della cosiddetta great resignation d’altronde registra dal 2019, quindi ancora prima della pandemia, una crescita imponente e progressiva, variabile fra il 25% e il 58% nel settore dei servizi.

I dati emergono da una ricerca promossa dalla Fisascat Cisl Belluno Treviso e presentata nei giorni scorsi al Consiglio generale, alla presenza di Massimiliano Paglini, segretario generale Cisl Belluno Treviso, Davide Guarini, segretario generale Fisascat e di Giovanni Battista Comiati, segretario generale della Fisascat Veneto. L’indagine è stata condotta su un campione di 474 lavoratori/lavoratrici del commercio e dei servizi nei mesi di febbraio e marzo 2023 nelle province di Treviso e Belluno.

I lavoratori coinvolti nell’indagine sono in maggioranza (72%) donne - a conferma del fatto che il terziario è un settore altamente femminilizzato - in larga parte compresi nelle due fasce centrali di età 45/54 e 55/64 anni e per l’85% assunti con contratto a tempo indeterminato (solo il 10,55% a tempo determinato) tanto che il 48% di loro lavora in azienda da un minimo di 10 a oltre 20 anni. Circa la metà (48%) è in possesso di diploma di scuola superiore. La maggioranza (il 57%) ha da 1 a 2 figli e circa il 30% ha anziani da accudire in famiglia.
Tra le cause di insoddisfazione ricorrono e s’intersecano, la generale mancanza di gratificazione, la scomodità logistica, i carichi di lavoro eccessivi, l’esiguità della busta paga, la scarsa possibilità di crescita, la mancanza di flessibilità.

“Questa indagine ci conferma che, così come cambia il lavoro, deve cambiare anche il nostro modo di approcciare e affrontare il lavoro che cambia - dichiara Patrizia Manca, segretaria generale Fisascat Cisl Belluno Treviso -. L’insoddisfazione del personale dipendente e la mancanza di risorse sono una realtà con cui dobbiamo fare i conti. La soluzione non è perdere i lavoratori/lavoratrici e aumentare i turnover, ma far crescere le aziende e contribuire, in maniera propositiva, a cambiare il mondo del lavoro, assegnando ad esso nuove dimensioni, come quella sociale ben espressa e richiesta da questa indagine”.

La maggior parte dei lavoratori interpellati opera presso aziende che offrono benefit di welfare classici, lontani dagli effettivi desiderata: i dipendenti chiedono un welfare più ampio e diversificato, con ricadute e dimensioni ancora più sociali che includono il supporto per anziani e fragili, l’istruzione dei figli, gli asili nido, lo sport.

 


| modificato il:

foto dell'autore

Isabella Loschi

Leggi altre notizie di Treviso
Leggi altre notizie di Treviso

Dello stesso argomento

immagine della news

23/09/2023

Treviso, il Prosecco Doc conquista il Giappone

Una delegazione composta da 11 persone -tra tour operator, ristoratori e giornalisti- è appena ripartita dopo aver visitato alcuni gioielli della Denominazione Prosecco DOC

immagine della news

22/09/2023

Un fine settimana tra mura, torri e castelli

In occasione della XXIV edizione delle Giornate Nazionali dei Castelli, l’Istituto Italiano Castelli, sezione del Veneto, organizza sabato 23 e domenica 24 settembre in provincia di Treviso numerosi appuntamenti per scoprire la storia locale

vedi tutti i blog

Grazie per averci inviato la tua notizia

×