"Malghe Didattiche sul Grappa": un'opportunità unica per gli studenti
Al via la seconda edizione del progetto che consente ai ragazzi delle superiori di fare un’esperienza a contatto con la natura
MONTE GRAPPA - Dopo il successo della prima edizione, torna "Malghe Didattiche sul Monte Grappa", un progetto immersivo che permette agli studenti delle scuole superiori di vivere un'esperienza formativa a stretto contatto con la natura e le tradizioni dell'alpeggio. L'iniziativa, prevista per l'estate 2025, si svolgerà nell'ambito del Piano d'azione della Riserva della biosfera MAB Unesco Monte Grappa 2021-2031, in collaborazione con i Servizi Veterinari e il servizio Promozione della Salute dell’Ulss 2.
Giulia, una delle partecipanti alla prima edizione, ha raccontato la sua esperienza presso la malga Mure, descrivendola come un'occasione unica per apprendere i segreti della lavorazione del latte e della cura del bestiame in montagna. "Ho scelto di partecipare al progetto perché, come tutti i ragazzi della mia età, sto cercando la mia strada nel mondo del lavoro e ho voluto quindi sperimentare uno stile di vita diverso da quello a cui tutti noi siamo abituati, lontano dalle comodità e dalla frenesia quotidiana", ha dichiarato Giulia.
La nuova edizione del progetto si svolgerà dal 16 giugno al 31 luglio 2025 e coinvolgerà diverse malghe del territorio, tra cui Malga Mure, Cason del Sol di Paderno di Pieve del Grappa, Val de Foje di Borso del Grappa e Paradiso di Possagno. Gli studenti delle classi terze e quarte degli istituti superiori della zona avranno l'opportunità di vivere un tirocinio estivo in un ambiente naturale, apprendendo competenze legate alla gestione delle attività di alpeggio, produzione casearia e accoglienza turistica.
A dicembre 2024, è previsto un incontro di presentazione del progetto per le scuole interessate, con l'obiettivo di fornire tutte le informazioni necessarie. Gli studenti avranno modo di acquisire non solo competenze tecniche, ma anche abilità personali, sociali e digitali attraverso la creazione di contenuti multimediali che racconteranno la loro esperienza. Il progetto si propone di promuovere il benessere fisico e mentale degli studenti, offrendo loro una settimana a contatto con la natura, tra paesaggi mozzafiato e cibi genuini, in un contesto che favorisce la salute e lo sviluppo delle competenze imprenditoriali e sociali. Per maggiori dettagli, è possibile rivolgersi ai referenti indicati nella locandina del progetto (vedi sotto).
Iscriviti alla Newsletter di OggiTreviso. E' Gratis
Ogni mattina le notizie dal-la tua città, dalla regione, dall'Italia e dal mondo