22/11/2024pioggia debole

23/11/2024sereno

24/11/2024nuvoloso

22 novembre 2024

Fotoscioppare è lecito? (parte II): una questione di fiducia

Categoria: Fotografia - Tags: Fotoritocco, Postproduzione fotografica, Amedeo Modigliani, Maurizio Galimberti

immagine dell'autore

Andrea Armellin | commenti | (3)

Ti interessa l'argomento: trovi la prima parte del post qui

Spesso ai miei corsi di fotografia mi sento chiedere se si possa o meno “ritoccare” una fotografia. Se sia lecito. Se è permesso.

Come se io avessi l’autorità di rilasciare un placet che metta l’animo in pace sulla questione. Una questione che scotta, perché fa riferimento diretto a un’altra vecchia discussione fotografica, che vede contrapposti da un lato i sostenitori della fotografia come rappresentazione della realtà, dall’altro i fautori della fotografia come interpretazione.

 

Facciamo un passo indietro, da fotografi (intesi come persone che premono un pulsante). Mettiamoci nei panni di chi guarda una nostra fotografia.

Il rapporto che si instaura tra l’osservatore e il fotografo, mediato dalla fotografia che il primo sta legando, è un filo sottile. Che si nutre di meraviglia, curiosità, cultura… e fiducia. Già, fiducia. Il nesso della questione credo sia qui, in questo rapporto fiduciario che spinge l’osservatore a ritenere in una certa misura “reale” quello che vede nella fotografia davanti a se. Maggiore è la “pretesa di realtà” della fotografia, maggiore la responsabilità del fotografo verso l’osservatore. Ok, urge un esempio.

Amedeo Modigliani, Nudo sdraiato, 1917 

 

Se un fotografo è chiamato a riprodurre un’opera d’arte, un quadro di Modigliani, ad esempio, l’osservatore si aspetta che quello che vede a monitor, o stampato su un catalogo (o rivista, o cartolina…) sia uguale all’originale. Che abbia gli stessi colori. Le stesse sfumature. La stessa atmosfera. Ignoriamo per un momento le difficoltà tecniche di resa cromatica fedele su vari medium: il fotografo farà comunque tutto quanto è in suo possesso per riprodurre esattamente tutte le caratteristiche visive del quadro.

 

Lo stesso vale per fotografie in cui la fedeltà al reale abbia sia un valore imprescindibile: quindi foto di catalogazione, ad esempio. O di reportage.

 

E se invece il soggetto avesse caratteristiche diverse? Se il soggetto fosse una persona? O un paesaggio? Qui il discorso si fa più altalenante. Anche la fotografia di ritratto ha un forte richiamo alla realtà, ma varia (e di molto) in base al fine. Qual è lo scopo del ritratto? Se è pensato per essere inserito in un passaporto, l’attinenza alla realtà dev’essere massima. Se invece si tratta di una interpretazione, tutto cambia. La persona addetta al controllo dei passaporti all’aeroporto si aspetta che la foto corrisponda alla persona che ha davanti. Se non è convinto della corrispondenza, scattano i controlli. Se invece mi rivolgo ad esempio a Maurizio Galimberti per avere un mio ritratto, tutto mi aspetto ma non che sia convenzionale.

Maurizio Galimberti, Johnny Depp, 2003 

 

E quindi?

Quindi dipende. Se l’osservatore guarda una fotografia e in buona fede crede che il lupo che salta la staccionata di notte sia vero in tutto e per tutto e che sia uno scatto “rubato” , e poi scopre che in realtà il lupo è addomesticato (storia reale: leggila qui), e addestrato magari per fare e rifare quel salto fino ad ottenere quello perfetto, ecco, quello che si spezza è quel filo che lo lega al fotografoE che sarà difficile riannodare. 

 

E che dire di quei colori fantastici che si vedono in certe foto di paesaggio? Sono reali o meno? Sono stati “fotoscioppati”? E quanto lo sono stati?

Ne parliamo la prossima volta.

 

PS: che ne dite dei colori della fotografia qui sotto?

Sono “veri”? C'è fotoritocco?

Andrea Armellin, Alba, 2007 



Commenta questo articolo


secondo me la foto del tramonti fatta con l'hdr della macchina fotografica viene meglio che non con photoshop

segnala commento inopportuno

il problema è ancora più grande con la conversione in bianco e nero o con le foto a infrarossi. Infatti, mentre la saturazione (o perché no la desaturazione!) mantiene i colori, col il b/n vado a interagire con i tre canali e l'operazione è ancora meno evidente perché, per esempio, chi si accorge che, convertendo in b/n ho utilizzato il comando applica del canale verde sul blu?
Inoltre anche l'uso dei filtri cambia la foto e perciò mi sembra più corretto elaborare una foto e dirlo, che usare un filtro e non dirlo.
Quindi per me il problema stà tutto quì: è corretto manipolare una foto, però basta dirlo. Cioè è scorretto manipolare anche di pochissimo una foto, anche con solo luminosità, e non dirlo. perché così si tradisce la fiducia di chi guarda. Invece è molto più corretto stravolgere una foto, ma dirlo.

segnala commento inopportuno

Resta il problema dell'utilizzo di obiettivi come il fisheye in cui la foto sembra stravolta da photoshop, invece è originale così

segnala commento inopportuno

vedi tutti i blog

Grazie per averci inviato la tua notizia

×