NON C'E' SPAZIO ALL'ASILO: "IL SINDACO HA DIMENTICATO I NOSTRI FIGLI"
47 bambini su 80 in lista d'attesa per l'asilo comunale
Santa Lucia – Non c’è spazio per i bambini a Santa Lucia? Non per tutti, pare: 47 bimbi sono stati messi in lista d’attesa (quindi probabilmente resteranno fuori) dalla scuola d’infanzia “Vittorino da Feltre” di Sarano, l’unica del Comune.
E sono più i bambini esclusi di quelli ammessi: per il prossimo anno scolastico solo 33 nati nel 2006 hanno trovato posto.
Non è il primo anno che succede e i genitori, vista la carenza di strutture, hanno avviato una petizione popolare per chiedere la costituzione di due nuove classi di scuola dell’infanzia. Oggi (21 marzo) i promotori della petizione hanno presentato al Comune la richiesta di deposito della stessa presso la sede municipale, in modo da consentire a tutti i cittadini di sottoscriverla semplicemente recandosi in municipio.
Per portare avanti le loro rivendicazioni, i genitori dei bimbi esclusi si sono organizzati in un comitato dal nome eloquente: Comitato per la scuola dell’infanzia “Bambini dimenticati”.
“Negli ultimi quindici anni il sindaco Fiorenzo Fantinel e il suo predecessore, l’attuale vicesindaco Riccardo Szumski, sono stati gli artefici di un enorme sviluppo urbanistico e demografico del Comune – sostiene la portavoce del comitato, Federica Corte-Coi - ma hanno dimenticato che ogni bambino ha il diritto fondamentale all’educazione, alla formazione e alla frequenza scolastica a partire dai tre anni”.
“Questi amministratori – prosegue Corte-Coi - hanno violato il diritto all’educazione e alla formazione scolastica dei nostri figli perché sono stati incapaci di effettuare una benché minima programmazione dei servizi essenziali”.
“I nostri figli sono “bambini dimenticati” dall’amministrazione comunale, che da tre anni disponeva dei dati relativi alla loro nascita e avrebbe dovuto programmare la realizzazione dei servizi a loro destinati”, accusano i membri del Comitato dei “bambini dimenticati”.
Ora l’amministrazione Fantinel ha sei mesi di tempo prima dell’inizio del prossimo anno scolastico per reperire locali idonei ad istituire due nuove classi.
Dove trovare gli spazi necessari? Il Comitato propone di convertire in scuola dell’infanzia la nuova biblioteca comunale, non ancora aperta al pubblico, o in alternativa di aprire la nuova biblioteca e liberare quella vecchia per insediarci le due classi di asilo.