La pediatria del Ca' Foncello festeggia il centenario inaugurando tre nuovi settori
Nel nuovo pronto soccorso per bambini passeranno circa 12 mila under 14 all'anno
| Mauro Favaro |
TREVISO – Un nuovo pronto soccorso, un nuovo day hospital oncoematologico e un nuovo centro per la fibrosi cistica. Tutto per e a misura di bambino. Così, con un triplice taglio del nastro, la pediatria del Ca' Foncello ha celebrato sabato il secolo di vita come reparto autonomo.
L'area per urgenze e di osservazione breve intensiva è stata realizzata in un'ala della pediatria e funzionerà, di fatto, come un vero pronto soccorso per bambini: sarà attiva 24 ore al giorno e 7 giorni la settimana e potrà contare sulla presenza costante di almeno un medico e un infermiere. Il lavoro, già si sa, non mancherà.
“Dei 95 mila accessi annui al pronto soccorso generale, oltre 16 mila sono di pazienti sotto i 14 anni e di questi circa 12 mila sono destinati alla pediatria
”
“Dei 95 mila accessi annui al pronto soccorso generale, infatti, oltre 16 mila sono di pazienti sotto i 14 anni e di questi circa 12 mila sono destinati alla pediatria – fa il punto il primario, Liviana Da Dalt – nell’80% dei casi la dimissione avviene dopo alcuni accertamenti, nel 10% è richiesto il ricovero e nel rimanente 10% si rende necessario un periodo di osservazione intensiva che può arrivare fino alle 24 ore. La metà dei bambini interessati ha meno di 3 anni”.
Il day hospital, invece, dispone di 4 locali e di 2 posti letto. Ad oggi ci sono 40 ricoveri annui e vengono erogate oltre 2 mila prestazioni, tra visite, chemioterapie e trasfusioni.
E infine il nuovo centro per la fibrosi cistica, che lavora in modo parallelo al centro di Verona. La nuova struttura, costituita da 8 ambulatori pronti a ospitare oltre 700 visite specialistiche e 900 sedute di fisioterapia respiratoria all'anno, è stata creata per essere adeguata alla cura di circa 150 pazienti provenienti non solo da Treviso, ma anche da Belluno, Venezia e Padova.