04/02/2025sereno

05/02/2025sereno

06/02/2025sereno

04 febbraio 2025

Treviso

PIANO CASA, OPPORTUNITA' CONTRO LA CRISI

Muraro invita i Comuni a favorirlo, giudicandolo un'opportunità anche per rilanciare l'edilizia

| Laura Tuveri |

| Laura Tuveri |

PIANO CASA, OPPORTUNITA' CONTRO LA CRISI

Treviso - Piace al presidente della Provincia di Treviso il Piano casa del Governo. Muraro si appella pertanto ai Comuni, al loro senso di responsabilità, affinché lo favoriscano, visto che spetta a loro autorizzare gli interventi e tenere l’elenco delle operazioni eseguite.

“Il piano casa varato dal Governo è senza dubbio una buona opportunità – commenta Leonardo Muraro – in questo momento di crisi, è senza dubbio una soluzione che permetterà di rilanciare l’edilizia e, quindi, avere ricadute positive su svariati ambiti dell’economia e della qualità della vita dei cittadini”.

Dopo una trattativa con le regioni durata 7 mesi l'accordo che sblocca il piano straordinario di edilizia residenziale pubblica è stato firmato il 5 marzo scorso dal ministro per i Rapporti con le regioni, Raffaele Fitto, e dal presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Vasco Errani. Il governo finanzierà il Piano inizialmente con 200 milioni e si impegnerà a reintegrare interamente il fondo fino ad arrivare ai 550 milioni di euro previsti.

Il Piano casa è previsto dall'art. 11 del decreto legge 112/08, convertito nella legge 133/08 (manovra finanziaria 2008). Con l'accordo firmato il 5 marzo, le Regioni si impegnano a sospendere i procedimenti di ricorso alla Corte Costituzionale scaturiti dopo l'entrata in vigore dell'art. 18 del decreto legge 185/08 che ha modificato in parte - restringendo i poteri delle regioni - le disposizioni contenute nella manovra dell'estate scorsa.

Nel contempo, il Governo si è impegnato a modificare tale norme. Alle Regioni, d’intesa con gli Enti locali, spetta dunque il compito di elaborare, nel rispetto degli indirizzi generali fissati dallo Stato ed entro i finanziamenti assegnati, i programmi di edilizia residenziale. “Ricordo che in Provincia di Treviso – prosegue Muraro - secondo il documento del Piano territoriale di coordinamento provinciale votato all’unanimità in Consiglio, abbiamo un edificato esistente per la residenza che può contenere oltre 1 milione di abitanti, cifra che secondo il Ptcp sarà raggiunta nel 2020.

Quindi il piano casa diventa senza dubbio un’occasione per rilanciare l’edilizia e far respirare le casse dei Comuni, ma non bisogna lasciare da parte la visione urbanistica strategica. Sono comunque sereno, anche perché il provvedimento prevede già a chiare lettere limitazione, specie negli edifici e nelle zone oggetto di vincolo e tutela”.

 


| modificato il:

Laura Tuveri

Leggi altre notizie di Treviso
Leggi altre notizie di Treviso

Dello stesso argomento

Nord-Est
dall'Italia
dal Mondo
vedi tutti i blog

Grazie per averci inviato la tua notizia

×