28/06/2024poco nuvoloso

29/06/2024poco nuvoloso

30/06/2024sereno

28 giugno 2024

Nord-Est

Il Veneto tra le località più visitate dai nomadi digitali: la ricerca

|

|

Turismo in Veneto

Resilienza, spirito di adattamento e flessibilità devono accompagnare costantemente questa nuova categoria di lavoratori, i quali, grazie alla tecnologia, riescono a combinare la loro professione con una vita in continuo mutamento. È necessario poi dotarsi di una serie di strumenti e tecnologie apposite: laptop, smartphone, software di gestione dei progetti e una VPN Italia, utile per ragioni di sicurezza e privacy ma anche per garantire una connessione più stabile e veloce.

Dunque, perché un nomade digitale dovrebbe prendere in considerazione il Veneto per i suoi spostamenti? Andiamo a scoprirlo.

Lavorare in Veneto: tutti i vantaggi

Il Veneto offre buoni riscontri dal punto di vista di infrastrutture e connettività ad Internet, con connessioni veloci e affidabili disponibili nella maggior parte delle aree urbane e semi-urbane. Si tratta chiaramente di un fattore essenziale per chi lavora da remoto. Nelle città principali, inoltre, si possono trovare diversi spazi di coworking che soddisfino adeguatamente le principali necessità.

Tra storia, cultura e tradizioni enogastronomiche, la regione è nota per la sua elevata qualità della vita. Il suo clima tendenzialmente temperato può rendere la vita quotidiana molto piacevole in gran parte dei mesi dell’anno. Città come Venezia, Verona, Padova e Vicenza rappresentano un porto sicuro per gli amanti di arte, architettura e storia, che potranno imparare a conoscerle durante il tempo libero. Senza contare poi la grande varietà di paesaggi, dalle Dolomiti alle spiagge dell’Adriatico, passando per le colline del Prosecco.

Per quanto riguarda accessibilità e trasporti, il Veneto è ben collegato con il resto d’Italia ma anche con l’estero. Pur essendo una delle regioni più sviluppate del Belpaese, il costo della vita si può definire generalmente inferiore rispetto a quello di grandi città come Milano o Roma.

Località venete per i nomadi digitali

Per la scelta dei luoghi dove praticare smartworking ci si può basare sulla ricerca effettuata da ExpressVPN, che tiene conto di fattori come connettività, opportunità di coworking, costo della vita, attrazioni culturali e naturali e sicurezza per decretare un bilancio sulle località venete tutte da scoprire. Ai piedi del Monte Baldo, sul Lago di Garda, c’è il piccolo comune di Malcesine, che ha molto da offrire per chi desidera alternare la vita lavorativa con il relax e la vita all’aria aperta. Da non perdere il centro storico col Castello Scaligero e il porticciolo. Nella parte settentrionale della provincia di Treviso sorge il comune di Cison di Valmarino, che ha origini molto antiche: deriva da una fortificazione del Dodicesimo secolo, di cui il borgo conserva molte testimonianze.

Gli amanti del vino conosceranno di certo Valdobbiadene, cittadina nota per essere la culla del Prosecco. Qui si può percorrere la Strada del Prosecco, un tragitto immerso nelle colline e nei vigneti della zona. Il comune di Borgo Valbelluna è nato soltanto a gennaio 2019, in seguito alla fusione tra tre piccoli borghi: un gioiellino caratterizzato da palazzi storici, castelli e dalla celebre Grotta Azzurra. La storia di Sovizzo, in provincia di Vicenza, si snoda tra i millenni a tal punto che i primi insediamenti risalgono al Neolitico: a partire dalla pianura centrale, il paesaggio si dirama nelle valli che si estendono tra le colline.

 

Pubbliredazionale

 



Dello stesso argomento

vedi tutti i blog

Grazie per averci inviato la tua notizia

×