06/02/2025sereno

07/02/2025nubi sparse

08/02/2025nubi sparse

06 febbraio 2025

Treviso

LA BUSTA PAGA CHE SCOTTA (O CHE SCOPPIA) IN TASCA AI CONSIGLIERI

Se parlate male del mio stipendio vi querelo

| Carlo De Bastiani |

immagine dell'autore

| Carlo De Bastiani |

LA BUSTA PAGA CHE SCOTTA (O CHE SCOPPIA) IN TASCA AI CONSIGLIERI

VENEZIA - Il Gazzettino fa i conti in tasca ai consiglieri regionali e questi si arrabbiano. La paga base di un consigliere è di 7.607,37 euro lordi. Poi c’è l’indennità di funzione, che varia a seconda della carica: Le cifre vanno dai 3.072,00 euro lori ai più fortunati fino agli 877,00 euro per i più sfortunati. La più alta è quella di Ruffato e Zaia, 3.072,21 euro lordi.

Qualcuno potrebbe pensare che già così “è uno scandalo”. Aspettate, prima di tirare delle conclusioni affrettate. Ai nostri rappresentanti in Regione, oltre a quanto sopra riportato, spetta la diaria: 2.250 euro più una quota variabile a seconda delle presenze. Incredibile? Non finisce qui. I tragitti casa-lavoro sono rimborsati a chilometro con tariffa Aci anche se si usa il treno. Come si faccia a rimborsare con tariffe Aci che dipendono dal tipo di autovettura usata non si sa. Sta di fatto che se un consigliere dista dalla sede regionale 120 km il contribuente può sborsare altri 240 euro per ogni volta che il suo rappresentante si reca al lavoro.

Ma il Gazzettino scopre un'altra piccola chicca che fa rabbrividire il normale cittadino. Il consiglio regionale dà dei soldi ai gruppi consiliari, i quali gruppi consiliari distribuiscono ogni mese ai propri consiglieri altri 2.100 euro a testa. A seguito delle rivelazioni del Gazzettino i capigruppo del Consiglio regionale del Veneto, dopo una riunione, a palazzo Ferro-Fini (per la quale naturalmente riceveranno regolare rimborso spese viaggio), hanno annunciato, all'unanimità, la decisione di sporgere querela al "Il Gazzettino". Il giornalista ha usato una parola di troppo: “N…”. Una parola di 4 lettere che inizia per ne e finisce per ro.

"Riteniamo - spiegano in un nota - che il titolo apparso oggi in prima pagina 'Veneto, soldi in nero ai consiglieri' sia una gravissima diffamazione. Scrivere questo significa, infatti, attribuire un reato ai rappresentanti dei cittadini veneti e all'intera istituzione Regione". "In realtà - prosegue la nota - quanto titolato e affermato dal quotidiano in questione non corrisponde assolutamente al vero: non esiste, com'é dimostrabile, denaro in nero elargito in alcuna forma ai consiglieri. Tutto è documentato e tracciabile nel pieno rispetto della normativa".

"Per questo motivo - si legge ancora nella nota - il Consiglio regionale si riserva di assumere ogni eventuale iniziativa nei confronti di qualsiasi organo di informazione che persistesse nell'affermare il falso, gettando fango sull'istituzione". "Vogliamo infine ricordare - concludono i capigruppo di palazzo Ferro-Fini - che abbiamo da tempo iniziato un percorso normativo per ridurre i costi della politica veneta procedendo alla riduzione del numero dei seggi, all'abolizione del vitalizio dei consiglieri, e alla riduzione complessiva degli emolumenti. Tale percorso non è completato e annunciamo che, tra breve, la certificazione di tutte le spese del funzionamento dell'assemblea regionale verrà affidata ad un organo esterno a garanzia della più totale trasparenza".

E' bipartisan la levata di scudi a favore della prassi, prevista da una legge regionale dell'84, delle spese girate ai gruppi, che a loro volta li devolvono ai singoli membri dell'assemblea legislativa.

Per il dipietrista Gustavo Franchetto, che preannuncia la volontà di ricorrere alle vie legali, "é davvero grave la diffamazione sulla onorabilità e sul comportamento dei consiglieri regionali". "Non è vero che sono fondi neri - aggiunge Pierangelo Pettenò, consigliere del Prc, spiegando che con la somma ricevuta paga telefono, telefonino e persino il toner della stampante dell'ufficio - sono documentati perché risultano nelle spese dei gruppi".

Quanto all'ipotesi di accorciare il tetto dei rimborsi, il consigliere d'opposizione appare più che dubbioso. "Si possono abbassare - dice - ma non credo molto. Semmai si può rivedere l'intero meccanismo e renderlo più trasparente".

"Non sono soldi in nero - rincara la capogruppo del Pd Laura Puppato -. Nero significa avere redditi non dichiarati, mentre qui si parla di una somma prevista dalla legge". A non accettare nessun paragone con le vicende che hanno portato alle dimissioni di Renata Polverini in Lazio è anche il capogruppo Udc Raffaele Grazia. Nell'ammettere che "probabilmente i tempi richiedono di pensare ad un sistema di rimborsi non forfetizzato", si dichiara convinto che anche la riduzione del tetto "non sarebbe un dramma". "Dovremo anche pensare - propone - ad un progressivo calo del 5% annuo delle risorse date ai gruppi, quelle in particolare che non riguardano le spese del personale".

A parlare di un Veneto battistrada a livello nazionale sulla strada del risparmio è il consigliere del Pdl Piergiorgio Cortelazzo. Cancellati i vitalizi e pronto a mettere in campo nella prossima legislatura 11 consiglieri in meno, il Veneto ha da tempo imboccato la strada dell'austerità. "Confrontando il mio cedolino con quello dello scorso anno - racconta - ci sono 1000 euro di differenza al mese. Vuol dire che il ridimensionamento noi lo stiamo già facendo". A contemplare la possibilità di un ulteriore passo di riduzione è il consigliere leghista Matteo Toscani. "Da alcuni mesi - ammette - stiamo discutendo dell'abbassamento del tetto dei rimborsi che parta dalle reali esigenze dei gruppi e non a prescindere". ? E mentre la gente si indigna il Governatore Luca Zaia si appresta a precisare che il Veneto non è il Lazio, che lui non usufruisce dei rimborsi chilometrici, che non utilizza l’auto blu e che "Personalmente non ha nulla da nascondere” e che “se qualcuno dice il contrario, riguardo a quanto percepisco è pronto a querelarlo".

Quindi, cari lettori, andateci piano con i commenti qui sotto. Potrebbero volare querele.

 


| modificato il:

foto dell'autore

Carlo De Bastiani

Leggi altre notizie di Treviso
Leggi altre notizie di Treviso

Dello stesso argomento

Nord-Est
dall'Italia
dal Mondo
vedi tutti i blog

Grazie per averci inviato la tua notizia

×