23/06/2024molto nuvoloso

24/06/2024nubi sparse

25/06/2024pioggia debole e schiarite

23 giugno 2024

Nord-Est

Fattori biologici influenza orientamento (omo)sessuale

Parenti stretti dei gay più feconde

|

|

Fattori biologici influenza orientamento (omo)sessuale

PADOVA - Le nonne e le zie materne, esattamente come le madri, degli omosessuali sarebbero più feconde rispetto alle nonne e zie materne degli eterosessuali. A stabilirlo uno studio di due ricercatori dell'Università di Padova, pubblicato in questi giorni sulla rivista Plos One, che pare superare alcune delle ipotesi già formulate che hanno tentato di spiegare come i fattori genetici che influenzano l'omosessualità si mantengano all'interno della popolazione nonostante vi sia una ovvia diminuzione della fecondità tra gli omosessuali.

 

Andrea Camperio Ciani, docente del Dipartimento di Psicologia Generale dell'Università di Padova, in collaborazione con Elena Pellizzari, Aps Gea Onlus, ha evidenziato come non vi siano dati che giustifichino la presenza di una selezione di parentela (ovvero che gli omosessuali aiutino i parenti stretti a produrre più figli). Inoltre hanno rilevato che i noti effetti materni (ovvero che ad ogni figlio maschio in più che la donna concepisce, aumenterebbe via via la probabilità che il figlio sviluppi omosessualità a causa di una progressiva immunizzazione ai fattori del cromosoma Y) da soli, non possono spiegare la bassa frequenza ma universale presenza degli omosessuali e la stabilità della loro distribuzione nelle popolazioni.

 

Per identificare i meccanismi di compensazione responsabili della costante presenza degli omosessuali,- spiega il professor Camperio Ciani - abbiamo analizzato la fecondità in un campione di 2100 donne europee parenti di soggetti omosessuali, ma non loro madri, (che gli stessi ricercatori avevano già studiate in precedenza), ovvero zie e nonne di soggetti omo- ed etero-sessuali, sia di linea paterna che materna. Naturalmente abbiamo analizzato gruppi bilanciati per età, cultura e criterio di campionamento.

 

La ricerca ha quindi mostrato come le nonne e le zie materne, esattamente come le madri, degli omosessuali siano significativamente più feconde rispetto alle nonne e zie materne degli eterosessuali. Inoltre la fecondità totale delle femmine si è dimostrata essere in maniera evidente più alta negli omosessuali che negli eterosessuali.

 

La scoperta tutta italiana è stata possibile grazie al finanziamento dell'Università di Padova del progetto "fattori biologici che influenzano l'orientamento sessuale".

 



Dello stesso argomento

immagine della news

05/06/2021

Conegliano, aperitivo Lgbt+ “Gay is ok”

E' organizzato dall’associazione culturale “Punto rosso”. L’appuntamento è previsto per sabato 5 giugno, alle 17.30, presso la sede di via Lazzarin a Conegliano

vedi tutti i blog

Grazie per averci inviato la tua notizia

×