03/06/2024velature sparse

04/06/2024pioggia debole e schiarite

05/06/2024pioggia debole e schiarite

03 giugno 2024

Cronaca

Tempesta solare in arrivo: " blackout e gps in tilt". Ecco cosa può accadere

Una potente tempesta solare si avvicina alla Terra, generando preoccupazione tra gli esperti e i cittadini

|

|

tempesta solare

Una potente tempesta solare si avvicina alla Terra, generando preoccupazione tra gli esperti e i cittadini di tutto il mondo. Segnalata per la prima volta giorni fa, l'allarme è stato ulteriormente sollevato dal Centro di previsione meteorologica spaziale della NOAA, che ha aumentato il livello di previsione degli effetti che questa tempesta potrebbe provocare.

Il livello della tempesta è stato classificato come G4, il secondo più alto sulla scala, e prevede una serie di possibili disagi, tra cui interruzioni sulla rete elettrica, problemi ai sistemi di navigazione satellitare come il GPS e possibili danni a satelliti e veicoli spaziali. Gli effetti di questa tempesta solare potrebbero essere avvertiti già da oggi, con picchi di intensità previsti per domani, sabato 11 maggio. "L'attività solare si manterrà intensa anche nel prossimo periodo, poiché ci stiamo avvicinando al picco", ha dichiarato Mauro Masserotti, docente di Meteorologia spaziale all'Università di Trieste.

La tempesta solare è causata dall'intensa attività di un'enorme gruppo di macchie solari, identificato come AR3664, che si estende per circa 200.000 chilometri, circa 16 volte le dimensioni della Terra. Questa regione solare è una delle più grandi e attive osservate nel ciclo solare in corso, iniziato a dicembre 2019. La sua vastità può essere paragonata a un altro enorme gruppo di macchie solari, quello di Carrington, che nel 1859 provocò incendi e aurore boreali visibili anche vicino all'equatore.

"Messo a confronto con l'evento di Carrington, la regione AR3664 è caratterizzata da una grande complessità, con campi magnetici molto intensi che creano una situazione particolarmente instabile", ha osservato Messerotti. È importante notare che questa regione solare è visibile anche ad occhio nudo, con le dovute precauzioni”.

In risposta a questa minaccia, gli esperti stanno monitorando attentamente la situazione e consigliano precauzioni adeguate. Le autorità e le istituzioni competenti stanno attuando piani di emergenza per mitigare gli effetti potenziali di questa tempesta solare, preparando la popolazione e i sistemi infrastrutturali alla possibilità di interruzioni elettriche, disturbi ai sistemi di navigazione e altre eventualità.


Iscriviti alla Newsletter di OggiTreviso. E' Gratis

Ogni mattina le notizie dalla tua città, dalla regione, dall'Italia e dal mondo


 

 



Dello stesso argomento

vedi tutti i blog

Grazie per averci inviato la tua notizia

×