30/06/2024parz nuvoloso

01/07/2024nubi sparse e temporali

02/07/2024nubi sparse

30 giugno 2024

Montebelluna

Insegnanti in missione ornitologica con il progetto BoscAsolo

Corso di aggiornamento con la collaborazione scientifica del Museo civico di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna

| Margherita Zaniol |

| Margherita Zaniol |

birdwatching

MONTEBELLUNA / ASOLO - Nel centro di Asolo, in questi giorni, è facile imbattersi in insegnanti della scuola dell'infanzia e primaria che, munite di binocoli, osservano il cielo con attenzione. Sono le docenti partecipanti all'undicesimo corso di aggiornamento del progetto BoscAsolo, dedicato quest'anno all'ornitologia. Questo progetto, nato grazie alla donazione del Cavalier Piergiorgio Coin al Comune di Asolo, mira a educare le giovani generazioni sull'importanza della biodiversità. Il terreno boschivo di Colle San Martino, denominato "BoscAsolo", è al centro di un'iniziativa di educazione ambientale che continua a crescere. Recentemente, i Comuni di Asolo e Montebelluna hanno formalizzato una collaborazione per il progetto BoscAsolo, con una convenzione approvata nella scorsa primavera. Il Museo Civico di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna sarà il partner scientifico e didattico per le attività di educazione ambientale, sostenendo in particolare il mondo della scuola.

La prima iniziativa di questa partnership è stata l'organizzazione di un corso di aggiornamento sull'ornitologia dei Colli Asolani. Gli insegnanti, grazie a questo corso, potranno guidare le loro classi in esperienze di educazione ambientale nel bosco durante l'anno scolastico 2024/2025, finanziate dal Comune di Asolo. Questa attività fa parte di un impegno continuo per promuovere iniziative didattiche, scientifiche e divulgative destinate principalmente ai giovani. Attraverso escursioni tematiche, gli studenti esploreranno vari aspetti naturali e culturali del territorio, approfondendo la conoscenza di botanica, zoologia, geologia, storia locale e altre discipline. Questo percorso educativo mira a far comprendere ai ragazzi la complessità e il valore degli ecosistemi locali.

BoscAsolo continua così a essere un progetto che intreccia natura, educazione, cultura e storia, promuovendo un rapporto integrato e consapevole con l'ambiente. Il sindaco di Asolo, Franco Dalla Rosa, ha dichiarato: “Siamo molto felici di continuare nel progetto BoscAsolo. L’educazione ambientale nei giovani diventa uno strumento di conoscenza, formazione, sensibilizzazione e un motivo di vanto per l’amministrazione coinvolgere i giovani alle tematiche ambientali”. Anche il sindaco di Montebelluna, Adalberto Bordin, ha espresso entusiasmo per la collaborazione: “Fare cultura senza condivisione è un’attività incompleta ed uno dei pregi del nostro Museo civico, oltre all’importante lavoro sul piano scientifico, storico ed archeologico, è proprio quello di essere realtà aperta. La collaborazione con il Comune di Asolo ne è solo un’ulteriore dimostrazione, tanto più positiva perché rivolta alle giovanissime generazioni”.
 


Iscriviti alla Newsletter di OggiTreviso. E' Gratis

Ogni mattina le notizie dalla tua città, dalla regione, dall'Italia e dal mondo


 

 



Margherita Zaniol

Leggi altre notizie di Montebelluna
Leggi altre notizie di Montebelluna

Dello stesso argomento

vedi tutti i blog

Grazie per averci inviato la tua notizia

×